ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE
COMUNALE ARCOLA - Via Valentini 222
Tel e fax: 0187 954035
E-mail: arcola.comunale@avis.it PEC: arcola.comunale@pec.avis.it

                       

DOVE E QUANDO DONARE


DONARE IL SANGUE È UN GESTO DI SOLIDARIETÀ... SIGNIFICA DIRE CON I FATTI CHE LA VITA DI CHI STA SOFFRENDO MI PREOCCUPA.

 

Perché donare il sangue

 

Per quale motivo dovrei donare il mio sangue?
Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. donare il sangue è un atto volontario e gratuito, è un dovere civico, è una manifestazione concreta di solidarietà verso gli altri, esalta il valore della vita, abbatte le barriere di razza, religione o ideologia e rappresenta uno dei pochi momenti di vera medicina preventiva. è un atto di estrema generosità che permette di salvare la vita di altre persone. proprio il fatto che il sangue sia raro implica la necessità di metterlo a disposizione di altri individui che potrebbero trovarsi in situazione di bisogno. pensa di essere tu al loro posto. il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita. indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti. Tutti domani potremmo avere bisogno di sangue per qualche motivo. Anche tu. La disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di solidarietà da cui ognuno può attingere nei momenti di necessità. Le donazioni di donatori periodici,volontari, anonimi, non retribuiti e consapevoli … Rappresentano una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona. La raccolta del sangue è la prima ed essenziale fase del sistema trasfusionale. È regolata da una legge-quadro nazionale, da numerosi decreti ministeriali attuativi, nonché da disposizioni regionali e linee-guida a valenza locale. Essa viene effettuata prevalentemente da strutture a gestione pubblica, denominate correntemente"Centri" o "Punti" o anche "Unità" di Raccolta; oltre che fisse – cioè stabilmente dedicate a questo servizio – possono essere "mobili": in tal caso a spostarsi è un gruppo di operatori tecnico-sanitari (medici ed infermieri), autonomo nelle attrezzature e nel materiale d’uso. Nella provincia della Spezia l’attività di raccolta-sangue è affidata all'Azienda Sanitaria, e ai centri di Raccolta gestite dalle AVIS.

 

DIVENTA DONATORE

 

PRESIDIO OSPEDALIERO DEL LEVANTE LIGURE

 

OSPEDALE SANT’ANDREA DELLA SPEZIA

Presso S.I.M.T. Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale via M. Asso n° 5 La Spezia
E-mail: immunotrsfusionale@asl5.liguria.it Tel: 0187 533249
Accettazione donatori: dal lunedì al sabato (feriali) dalle ore 7,30 alle ore 10,00

 

OSPEDALE SAN BARTOLOMEO DI SARZANA

Unità di Raccolta sangue Sarzana presso poliambulatori in via Cisa
Tel: 0187 604717
Accettazione donatori: lunedì, mercoledì e venerdì (feriali) dalle ore 7,30 alle ore 10,00

 

UNITÀ DI RACCOLTA AVIS COMUNALE ARCOLA

Centro Raccolta fisso via Valentini 222 Arcola
E-mail: arcola.comunale@avis.it Tel: 0187 954035
Accettazione donatori: consulta il calendario delle raccolte

 

UNITÀ DI RACCOLTA AVIS COMUNALE LA SPEZIA

Centro Raccolta fisso via C. Caselli 19 (Favaro) La Spezia
E-mail: avis@avissp.it Sito web: www.avissp.org Tel: 0187 511089
Accettazione donatori: tutti i martedì, mercoledì e venerdì (feriali) dalle ore 7,30 alle ore 10,00
e tutte le prime domeniche dei mese dalle ore 8,30 alle ore 11,00

 

UNITÀ DI RACCOLTA AVIS PROVINCIALE DELLA SPEZIA

Presso i Centri Mobili periodicamente presenti nei vari comuni della Provincia
E-mail: laspezia.provinciale@avis.it Sito web: www.avisprovincialesp.it Tel: 0187 525308
Accettazione donatori: consulta il calendario delle raccolte di AVIS Provinciale La Spezia

 

HOME PAGE