ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE
COMUNALE ARCOLA - Via Valentini 222
Tel e fax: 0187 954035
E-mail: arcola.comunale@avis.it PEC: arcola.comunale@pec.avis.it

 

  PERCHÉ DONARE SANGUE

Il sangue è insostituibile.

Il sangue non è riproducibile artificialmente ed è indispensabile alla vita.

È un tessuto fluido, composto di elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine)  e da un elemento liquido (plasma), nel quale sono disciolte proteine, sali minerali, grassi e zuccheri

In base a particolari sostanze presenti sulla superficie dei globuli rossi, il sangue si differenzia in 4 tipi  fondamentali:  gruppo A – gruppo B – gruppo AB – gruppo  0  (zero); ognuno di questi gruppi è definito positivo o negativo in base alla presenza o meno del “ fattore Rh “.

Il sangue è indispensabile

Il fabbisogno di sangue è in costante crescita: molte cure non sarebbero possibili senza la disponibilità di unità di sangue e di plasma. Basti pensare ai servizi di primo soccorso e di emergenza- urgente, alle attività di alta specializzazione come la chirurgia e i trapianti di organo, alla cura delle malattie oncologiche e alle cure in assistenza  domiciliare:  tutti servizi che nella nostra regione negli ultimi anni sono stati potenziati e che comportano un continuo aumento delle richieste di sangue e di plasma.

Donare sangue è una scelta di solidarietà e civiltà: la disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno.

 

Chi dona e chi riceve

Ognuno di noi può avere bisogno di questo “bene” naturale e prezioso.

Chi decide di diventare donatore di sangue stabilisce con il “ricevente“ un patto di fiducia, di cui è intermediario il sistema trasfusionale: i fondamenti di questo patto sono la responsabilità del donatore a garantire il proprio stile di vita e la propria storia clinica e la professionalità del medico addetto alla raccolta nel tutelarne la salute.

 

La sicurezza, innanzi tutto

Il sangue è una fonte di vita rinnovabile: si può donare regolarmente senza alcun danno perché l’organismo lo reintegra molto velocemente.

Le procedure della donazione e dell’utilizzo del sangue raccolto sono molto rigorose e sono sottoposte a verifiche di qualità. Ad esempio, il materiale impiegato per la donazione (aghi, sacche per il contenimento del sangue raccolto, ecc.) è totalmente sterile ed è usato una solo volta.

Il donatore di sangue, con le donazioni periodiche e regolari, ha la garanzia di un controllo costante del proprio stato di salute attraverso le visite mediche e gli accurati esami di laboratorio eseguiti a ogni prelievo.

Il sangue è sicuro: il donatore e il ricevente non corrono alcun rischio.