|
Consigli utili prima della donazione
Non si
devono effettuare
donazioni durante il ciclo mestruale, consigliabile donare tra il
10° e il 21° giorno intermestruale. Il digiuno assoluto prima del salasso non è necessario né opportuno, salvo particolari condizioni come la necessità di effettuare esami di controllo e/o esami annuali; è ammessa una leggera colazione evitando latte o latticini, sono permessi: tè, caffè, orzo, succo o spremuta di frutta, pane, marmellata, miele, frutta fresca... ; l'acqua è sempre ammessa senza limitazioni.
Durante la donazione Se durante la donazione o dopo si accusa qualche malessere avvertire subito il personale del Servizio Immunotrasfusionale presente.
Dopo la donazione
Comprimere con un batuffolo la zona del prelievo senza piegare il braccio. Terminata la donazione non alzarsi subito dal lettino ma restare coricato per almeno 5-10 minuti quindi restare seduti per qualche minuto e poi alzarsi in piedi. Consumare una piccola ristorazione, in sala ristoro, possibilmente restando seduti.
Nel corso della giornata di donazione
Consigliabile bere almeno 1/2 litro di acqua entro 1-2 ore dal termine della donazione, ma la quantità può essere elevata ad 1 litro durante la stagione estiva o per quei donatori che per motivi di lavoro o attività fisica hanno profusa sudorazione. Evitare di fumare o bere alcoolici per almeno un'ora dopo la donazione. Il giorno della donazione osservare il riposo ed evitare sforzi fisici come previsto nell'art.17 del Decreto 15 Gennaio 1991 ".
Il donatore deve informare immediatamente il medico della sala prelievi o gli infermieri di qualunque disturbo che si verifichi in corso o al termine della donazione e segnalare anche quelli accusati nei giorni successivi purchè inerenti la donazione.
|